Leonardo da Vinci e la corte di Francesco I di Francia. Fama, ecfrasi, stile

Riferimento: 9788843057450

Editore: Carocci
Autore: Occhipinti Carmelo
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 17 Febbraio 2011
Pagine: 206 p., Libro
EAN: 9788843057450
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Cosa significava agli occhi dei contemporanei il sorriso della Gioconda! Quali furono le prime reazioni dei letterati, nel corso dei decenni iniziali del XVI secolo, di fronte ai capolavori pittorici di Leonardo rimasti, dopo la morte del maestro, nelle mani del re Francesco I? Quale risonanza poterono avere, tra Italia e Francia, soprattutto nella corte di Fontainebleau, le riflessioni teoriche sul paragone tra la pittura e la scultura, e tra la pittura e la poesia, che Leonardo aveva formulato nei propri manoscritti? I capitoli di questo libro accompagnano il lettore, sul filo dell'esegesi testuale, nell'esplorazione di contesti di fruizione e di cultura umanistica in un'epoca in cui i modi di vedere, di comunicare, di reagire davanti alle opere d'arte del presente e dell'antichità classica si rivelano completamente diversi da quelli a cui la nostra civiltà, multimediale e globalizzata, ci sta abituando.