Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a.C.

Riferimento: 9791280174338

Editore: Edita Casa Editrice & Libraria
Autore: Barbalinardo Giuseppe
Collana: Storia locale
In commercio dal: 01 Maggio 2024
Pagine: 176 p., Libro in brossura
EAN: 9791280174338
20,00 €
Quantità
Non disponibile

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.


Descrizione

Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere flagello per gli Iapigi, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell'VIII sec. a.C., con l'oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l'erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., la più grande strage di tutti i Greci, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos allo stesso modo degli aiuti messapici a Thurii durante l'espansione tarantina in Siritide. Il volume illustra lo stato dell'arte sulle vicende, pur non rinunciando ad avanzare opinioni plausibili e a contribuire alla ricostruzione storica degli eventi.