Macchina della guerra. Riflessioni di Georg Simmel (La)

Riferimento: 9788834361047

Editore: Vita e Pensiero
Autore: Martinelli Monica
Collana: Strumenti. Sociologia
In commercio dal: 14 Novembre 2025
Pagine: 72 p., Libro in brossura
EAN: 9788834361047
12,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Gli ultimi anni della produzione intellettuale di Georg Simmel (1858-1918), uno dei padri fondatori della sociologia e tra i maggiori interpreti della modernità, sono segnati dalla tragedia della guerra. Dopo un iniziale coinvolgimento emotivo nell'atmosfera del tempo, una serie di eventi porta Simmel a un ripensamento delle sue posizioni. Egli riflette sul nesso tra crisi della cultura e guerra: legame che rafforza la potente macchina della guerra con la sua illusoria abilità nel ricucire la lacerazione sperimentata dagli individui dentro le artificiosità astratte di una cultura malata. Tra gli orizzonti esplorabili per attraversare la dilagante crisi, Simmel delinea una certa idea d'Europa alimentata da una profonda rigenerazione spirituale che chiama in causa libertà e responsabilità perché divenga «realtà non l'aspetto irragionevole dell'alternativa bensì quello sensato».