Prisma dei beni comuni tra diritto e scienze umane (Il)

Riferimento: 9788857546599

Editore: Mimesis
Autore: Orecchia; Perini
Collana: CENTRO INTERNAZIONALE INSUBRICO
In commercio dal: 01 Febbraio 2018
Pagine: 202 p., Libro
EAN: 9788857546599
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il presente volume, secondo Quaderno del Dottorato in Diritto e scienze umane, raccoglie i contributi dei dottorandi del XXX ciclo dell'Università degli Studi dell'Insubria. Si tratta di interventi di carattere interdisciplinare - connotato valorizzante del Dottorato stesso - nati dai lavori di ricerca di dieci studiosi e condotti in ambiti giuridici, storici, filosofi ci, linguistici e letterari. Saggi che hanno l'ambizione di porsi come ideale continuazione delle riflessioni aperte con il primo Quaderno, "Contributi e riflessioni sui beni comuni", pubblicato presso questa stessa collana nel 2016. In tale prospettiva, nel volume i beni comuni sono intesi e rappresentati come una sorta di prisma, un insieme organico derivante da approcci esteriormente eterogenei, nondimeno in grado di offrire ai lettori le molteplici sfaccettature che coniugano le diverse conoscenze umanistiche e scientifiche. Come emerge da queste pagine, infatti, la radice comune di tali riflessioni - al di là del tema specifico di volta in volta indagato - risiede nel principio, ormai largamente condiviso, per cui non solo la conoscenza è un bene comune, ma lo è anche il processo di creazione della conoscenza pubblica. In questo orizzonte si inseriscono quindi i contributi del volume, che ben mostrano come il processo di riflessione sulla questione si stia sviluppando anche, se non soprattutto, con il decisivo apporto di diverse anime e aree culturali e scientifiche in costante dialogo tra loro.