Da Sarajevo al Carso

Riferimento: 9788868030957

Editore: Luglio (Trieste)
In commercio dal: 2014
Pagine: 252 p., Libro in brossura
EAN: 9788868030957
19,00 €
Quantità
Non disponibile

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.


Descrizione

Il 28 giugno 1914 l'arciduca Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este, erede al trono d'Austria-Ungheria, veniva assassinato a Sarajevo assieme alla consorte, Sofia Chotek, dallo studente serbobosniaco Gavrilo Princip. Poco meno d'un mese dall'attentato l'Austria-Ungheria inviò un duro ultimatum alla Serbia, che in parte lo rigettò determinando l'acuirsi della crisi e la mobilitazione delle potenze europee nel rispetto delle alleanze che avevano sottoscritto. Tra i vari fronti apertisi in Europa, quello di Galizia rappresentò per l'Austria-Ungheria una svolta importante nella fase iniziale della guerra dimostrando la sua debolezza militare di fronte alle armate zariste. Eroica fu la resistenza dei difensori austroungarici della fortezza di Przemyal. A Trieste la Grande Guerra precedette quasi d'un anno l'intervento italiano: i coscritti triestini erano inquadrati nel 97° Reggimento Waldstätten, che affrontò i russi in Galizia e sui Carpazi. Molti triestini combatterono anche nei Balcani. Nel 1915 si apre il fronte del Carso e dell'Isonzo: inizia una lunga guerra di trincea.