Wagner androgino. Saggio sull'interpretazione

Riferimento: 9788806130190

Editore: Einaudi
Autore: Nattiez Jean-Jacques
Collana: Biblioteca Einaudi
In commercio dal: 01 Gennaio 1997
Pagine: 432 p., Libro
EAN: 9788806130190
24,79 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

E' possibile che, nel comporre la "Tetralogia", Wagner si sia pensato di volta in volta come uomo o donna, e che proprio il tema dell'androginia sia una delle chiavi di lettura per il "Tristano" e il "Parsifal"? E' la scoperta di questa dimensione sconosciuta della personalità wagneriana che Nattiez ci invita a rilevare in questo saggio, dimostrando l'esistenza di legami insospettabili tra gli scritti teorici del compositore e la storia raccontata dal "Ring", spiegabili proprio in chiave di ambivalenza androgina. Come "giustificare" questa ambivalenza? Attraverso Freud e Jung? Perché il tema dell'androginia sembra correre spesso nelle scienze umane contemporanee? Qual è il legame tra androginia, omosessualità, misoginia e antisemitismo?