La lezione cristiano-sociale nel pensiero politico di Giuseppe Toniolo

Riferimento: 9788846733924

Editore: Edizioni ETS
Autore: Natali Stefano
Collana: Quaderni della Bibliot. capit. di Pescia
In commercio dal: 2012
Pagine: 92 p., Libro in brossura
EAN: 9788846733924
10,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Da un incontro e da una sollecitazione avuta con il prof. Amleto Spicciani, nasce l'idea di una pubblicazione. Il filo conduttore dell'opera è rappresentato dalla figura del Toniolo che lavora all'unità dei cattolici impegnati nel sociale e nel politico tra la fine dell'800 e l'inizio del '900. L'aver vissuto la disgregazione della Democrazia Cristiana del dopo prima Repubblica, l'aver partecipato attivamente alle ultime settimane sociali che si sono svolte a Napoli (1999), Bologna (2004), Pistoia e Pisa (2007) e Reggio Calabria (2010), hanno spinto la sensibilità dell'autore a vivere e cogliere un certo obiettivo di fondo delle settimane sociali: la ricerca dell'unità di tutte le componenti del cattolicesimo italiano. Il filo di questa idea può essere ricondotto al professor Garelli e alla sua affermazione al Convegno Ecclesiale di Palermo (1995): I cattolici impegnati in politica tornino ad annusarsi; provocazione questa che ha lasciato non pochi spunti di riflessione. Queste ed altre considerazioni hanno spinto Stefano Natali a riprendere in mano la sua tesi di laurea, proporla, rivedendola, ma restando il più possibile fedele al testo originario.