I generi dell'aristotelismo volgare nel Rinascimento

Riferimento: 9788867879892

Editore: Cleup
Collana: La filosofia e il suo passato
In commercio dal: 30 Novembre 2018
Pagine: 220 p., Libro in brossura
EAN: 9788867879892
20,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Intorno alla metà del Cinquecento il mercato librario fu progressivamente saturato da un'ampia gamma di volgarizzamenti aristotelici. Traduzioni, parafrasi, commenti, compendi, dialoghi, trattati, lezioni accademiche, ma anche prediche, poesie, oroscopi, ricette, manuali pratici: sono solo alcune delle forme di comunicazione filosofica nelle quali gli intellettuali rinascimentali si cimentarono, aprendosi a un nuovo pubblico di lettori. Gli studi raccolti in questo volume si soffermano sulla poliedricità dei generi letterari che caratterizza l'aristotelismo volgare rinascimentale, nel quale diverse pratiche espositive si combinano e si contaminano in modi spesso assai imprevedibili e perciò particolarmente interessanti da indagare.