Fremito pittato. I Capolavori degli Uffizi visti con l'occhio dell'ecografista (Il)

Riferimento: 9791257200268

Editore: Helicon
Autore: Giannasi Gianfranco
In commercio dal: 01 Giugno 2025
Pagine: 154 p., Libro in brossura
EAN: 9791257200268
20,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Oltre al metodo deduttivo e induttivo è stato descritto anche il metodo abduttivo. Secondo l'enciclopedia Treccani quello che caratterizza l'abduzione è il fatto che la premessa maggiore è certa, quella minore è solo probabile, quindi anche la conclusione può essere solo probabile. Secondo il filosofo statunitense Peirce, invece, vi sarebbe nell'abduzione una componente intuitiva, una specie di atto di fantasia: di fronte a determinati fatti osservati si avanza una certa ipotesi tra le molte disponibili, senza che vi sia una spiegazione logica per la quale si è scelta proprio quella. In quest'accezione il metodo abduttivo potrebbe, in un certo qual senso, corrispondere a quello che comunemente viene detto occhio clinico. In questa ottica, si inscrive l'utilizzo dell'ecografia, che tramite la ricerca di un segno clinico, derivato dalla visita medica e la sua correlazione con un segno ecografico, adoperando l'ecografia clinica, gold-directed, cioè eseguita al letto del paziente e guidata dai dati anamnestici e dagli indizi clinici, indirizza il clinico medico verso una diagnosi di quasi certezza attraverso un ragionamento abduttivo. (...)