Il covid e l'era della pandemia raccontata dai ragazzi

Riferimento: 9791222449128

Editore: StreetLib
Autore: Barberio Simona
In commercio dal: 14 Settembre 2023
Formato: Libro in brossura
EAN: 9791222449128
20,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

In questo volume si dà spazio alla trattazione di un argomento molto sentito, quello degli effetti della pandemia, soprattutto delle notevoli ricadute che questa particolare epoca storica ha avuto sugli adolescenti. Questi infatti faticano tanto, ancora oggi, a recuperare la vita prima del covid, la loro quotidianità di una volta, il senso di ordine e la capacità organizzativa che caratterizzavano le loro giornate molto tempo prima. Dunque, un'era di cui gli adolescenti portano ancora strascichi e chiari e tangibili effetti di un malessere che ha agito su di loro inconsapevolmente, soprattutto sul piano emotivo. Dunque oggi appare spontaneo, oltre che doveroso, chiedersi: ma come hanno vissuto i ragazzi l'era della pandemia? qualcuno glielo ha mai chiesto? i genitori, gli adulti di riferimento, il sistema? Probabilmente no. Forse nessuno. Quanto è stato difficile per loro perdere la quotidianità a cui erano abituati e ricostruirne una nuova, fatta di rapporti, amicizie, amori lezioni a distanza? Come stanno oggi? Hanno davvero superato esperienze come: l'isolamento, la reclusione obbligata, la mancata socialità, i mancati contatti? E noi adulti cosa abbiam fatto per aiutarli a riprendersi? Questo libro vuole provare in parte a dare risposte a queste domande e dare anche voce ai ragazzi della Generazione Z ed agli esperti coinvolti in questo splendido volume, tra cui medici, psicologi, insegnanti, per iniziare a far luce su un fenomeno sviluppatosi a posteriori che ancor oggi rimarca le tracce evidenti di un malessere emotivo profondo ed inscoltato, e soprattutto inosservato nei nostri giovani da parte degli adulti. Occorre ascoltare i ragazzi, favorire la metacomunicazione emozionale, parlare loro di ciò che è stato e come imparare a superarlo recuperando le tappe fondamentali della loro crescita andate perdute. Occorre parlare loro...parlare di come ci sentiamo...parlare di come si sentono!