Alighiero e Boetti. Ricami e tappeti

Riferimento: 9788867873739

Editore: Cleup
Autore: Stevanin Federica
Collana: Storia dell'arte e museologia
In commercio dal: 2015
Pagine: 240 p., Libro in brossura
EAN: 9788867873739
17,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Nel 1971 Alighiero Boetti parte per la prima volta per l'Afghanistan, alla ricerca di un superamento delle istanze dell'Arte povera, abbandonata precocemente nel 1969. A Kabul inizia l'avventura di una vita, che decreterà una svolta straordinaria nella poetica dell'artista. A contatto con la locale tradizione del ricamo e della tessitura, Boetti concepisce la prima immagine d'arte concettuale popolare, la Mappa, che affida alle mani sapienti di sconosciute ricamatrici afgane, secondo il principio della delega a terzi. Dalle Mappe agli arazzetti, dai grandi arazzi alfabetici agli ultimi tappeti, il libro ripercorre la genesi e gli sviluppi delle opere a ricamo e a tessitura che, nate dalla relazione con innumerevoli altri, sono diventate per l'artista gli strumenti per reinventare il proprio rapporto col mondo: o meglio, per dirla con Boetti, per mettere al mondo il mondo.