Leggere Orazio nella scuola tardo-antica. Gli «Scholia vetustiora» al quarto libro delle Odi

Riferimento: 9788846750112

Editore: ETS
Autore: Longobardi Concetta
Collana: Testi e studi di cultura classica
In commercio dal: 17 Ottobre 2017
Pagine: 172 p., Libro in brossura
EAN: 9788846750112
18,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il presente lavoro considera gli Scholia vetustiora contenuti nel Paris. Lat. 7900A, preziosa testimonianza di miscellanea scolastica e base dell'edizione Keller del cosiddetto ps.Acrone, in relazione al libro di cui fa parte, come testimonianza quindi di pratiche esegetiche che rimandano ai commentari della tarda antichità. L'obiettivo è quello di presentare la redazione più antica del corpus come prodotto di una scuola che si può definire serviana - una scuola senza spazio e diacronica in cui si commentano gli autori alla luce del testo serviano - e analogamente di valutarne caratteristiche e specificità esegetiche, considerando esemplificativamente gli scolii al IV libro delle Odi in rapporto alla fortuna di Orazio nell'antichità e alle pratiche di una scuola che ha le sue radici in quell'epoca di tesaurizzazione del sapere classico che fu la tarda antichità.