Ragnatela cosmica. La misteriosa architettura dell'universo (La)

Riferimento: 9788833927831

Editore: Bollati Boringhieri
Autore: Gott J. Richard
Collana: Saggi. Scienze
In commercio dal: 17 Novembre 2016
Pagine: 295 p., Libro in brossura
EAN: 9788833927831
24,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

La Via Lattea ha circa 300 miliardi di stelle. Si fa gi� fatica a immaginare un numero cos� elevato, eppure da tempo sappiamo anche che la nostra non � che una delle innumerevoli galassie presenti nell'universo. Di fronte a numeri di questa impensabile enormit� la mente vacilla, ma non � che l'inizio della storia di questo libro. J. Richard Gott � stato uno dei primi cosmologi a proporre un modello nel quale la struttura del nostro universo somiglia a una spugna, fatta da ammassi di galassie connessi tra loro attraverso filamenti di galassie, a formare una gigantesca ragnatela cosmica che si sviluppa attorno a immensi spazi vuoti. Negli anni questa ragnatela � stata effettivamente mappata e questo libro � il racconto di prima mano, da parte di un protagonista assoluto della vicenda, di come una generazione di teorici e di astronomi sia riuscita a svelare la struttura macroscopica del cosmo. I pionieri dell'astronomia extragalattica sono i protagonisti dell'inizio di questa storia affascinante: nomi del calibro di Edwin Hubble e Fritz Zwicky. La storia prosegue poi con un mondo diviso in due dalla Guerra Fredda, nel quale la scuola americana si era concentrata su un modello basato su una struttura ad ammassi isolati, mentre quella sovietica descriveva una struttura fatta a nido d'ape, con le galassie disposte geometricamente attorno a grandi spazi privi di materia. Il lavoro di Gott si inser� in questa contesa, grazie a un'idea che l'autore aveva gi� iniziato a elaborare durante il liceo. In seguito, Gott misur� assieme a Mario Juric la Grande Muraglia Sloan, la pi� grande struttura di galassie mai mappata fino ad allora, coi suoi 1,37 miliardi di anni-luce di lunghezza (entrarono nel Guinness dei primati per questo). Mappando l'estremo confine dell'universo conosciuto, La ragnatela cosmica ci racconta i dettagli di questa affascinante ricerca e segna la via per una comprensione pi� accurata del cosmo che, grazie alla struttura di questa gigantesca ragnatela, ci appare sempre pi� chiara.