Istituzionalismo giuridico e pluralismo sociale. Riflessione su alcuni filosofi

Riferimento: 9788849824452

Editore: Rubbettino
Autore: Scerbo Alberto
Collana: Università
In commercio dal: 31 Dicembre 2008
Pagine: 153 p., Libro
EAN: 9788849824452
14,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Lo studio critico dell'istituzionalismo francese consente di comprendere come l'istituzionee sia una categoria capace di ricondurre ad unità la pluralità di espressione dell'organizzazione sociale e di dare conto della dinamicità dell'esperienza. Ciò in dipendenza del recupero di una dimensione multiforme dell'individuo, al fine di sottolineare il significato attivo della socialità e di impedire una lettura monocromatica della realtà giuridica. La spinta antiformalistica operata sul piano del diritto impedisce di risolvere la questione giuridica mediante l'esclusivo riferimento al momento formale, per avanzare, invece, l'idea della necessità di collegamento con l'aspetto organizzativo che scaturisce dal tessuto sociale. In questo modo si mette in discussione, però, la possibilità di mantenere il discorso nei limiti di un pensiero a valenza solamente operativa, per proiettarsi verso la scoperta dei valori compositivi dell umano. Agli studi degli istituzionalisti francesi si può attingere, così, per apprendere la radice personalistica dell'esperienza giuridica e per riempire di contenuto etico la vita del sistema giuridico. Secondo una prospettiva per la quale l'instabilità dinamica della filosofia forse prevale sulla sicura fissità della scienza. Sempre con l'idea di definire i caratteri dell'ordine oltre l'ordinamento.