Morfologie del rapporto parti/tutto. Totalità e complessità nelle filosofie dell

Riferimento: 9788857560021

Editore: Mimesis
Autore: Massimilla E. (cur.); Piro F. (cur.); Toto F. (cur.)
Collana: Ricercare
In commercio dal: 26 Novembre 2019
Pagine: 376 p., Libro
EAN: 9788857560021
28,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il rapporto parti/tutto è un tema centrale della filosofia moderna. Esso è chiamato in causa nella trattazione dei rapporti fisici tra i corpi, nella concezione della vita e dell'integrità psicofisica dell'uomo, nella riflessione sul suo posto nella natura, nella comunità morale o politica, nella storia. Nonostante il rilievo del problema, manca ancora una ricostruzione capace di restituirne la storia e gli intrecci. "Morfologie del rapporto parti/tutto" offre un primo contributo in questa direzione, con una raccolta di saggi che spaziano da Montaigne a Hegel e che tengono conto della diversità degli ambiti di pertinenza e dei modelli adottati. La totalità è possibile solo nella forma della reductio ad unum, di un'omogeneizzazione delle parti che in linea di principio esclude da sé ogni conflitto, oppure è qualcosa in grado di farsi valere nella propria unità anche attraverso le differenze, i conflitti, le lacerazioni tra le parti?