Isidore Isou e il lettrismo. A cosa è servita l'ultima avanguardia artistica del

Riferimento: 9788831615037

Editore: Youcanprint
Autore: Costa Mario
Collana: FILOSOFIA / Estetica
In commercio dal: 02 Maggio 2019
Pagine: 104 p., Libro
EAN: 9788831615037
12,00 €
Quantità
Non disponibile

  In caso di disponibilità non immediata, i giorni indicati fanno riferimento

al tempo che si dovrà attendere prima che il prodotto venga spedito.


Descrizione

Radicalizzando e oltrepassando il lavoro già svolto dai dadaisti e dai surrealisti, Isidore Isou, un ebreo rumeno nato nel 1925 e trasferitosi a Parigi nel 1945, mise mano a un progetto di ricostruzione totale di ogni sapere. Utilizzando un suo metodo creativo, la Créatique, egli sarebbe stato in grado, a suo dire, di sconvolgere ogni disciplina, artistica o scientifica che fosse, e di riconfigurarla su una nuova base. Le sue teorie, propagandate anche da un gruppo di suoi seguaci, i lettristi, trovarono una loro prima e immediata applicazione nel campo della poesia, e riuscirono ad imporsi negli ambienti intellettuali parigini dell'epoca. Alla poesia seguirono altre applicazioni del metodo, e la letteratura, la pittura, il cinema, il teatro, la danza, e ogni altra forma d'arte, nonché discipline scientifiche come la matematica, la psicologia, l'economia, l'erotologia, e cosi via, subirono lo stesso trattamento. L'autore di questo libro ritiene insignificanti gli interventi isouiani nel campo delle scienze, ma riconosce che la poesia a lettere, il montaggio discrepante nel film, l'ipergrafia in pittura e certe produzioni puramente concettuali hanno, in qualche modo, agito nelle vicende artistiche della seconda metà del Novecento.