Comprensione del soggetto umano nell'antichità classica (La)

Riferimento: 9788845271014

Editore: Bompiani
Autore: Mondolfo Rodolfo
Collana: Il pensiero occidentale
In commercio dal: 11 Luglio 2012
Pagine: 846 p., Libro rilegato
EAN: 9788845271014
65,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Quest'opera si impone come contributo essenziale per la comprensione del problema della concezione del soggetto umano nel pensiero dei Greci. Mondolfo si opponeva a un pregiudizio in passato assai diffuso soprattutto per influssi dell'idealismo. Il pensiero antico veniva contrapposto a quello cristiano e moderno: il primo sarebbe stato oggettivistico (con preminenza data all'oggetto sul soggetto) e finitistico (con preminenza data al finito sull'infinito), il secondo soggettivistico (con preminenza data invece al soggetto sull'oggetto) e infinitistico (con preminenza data all'infinito sul finito). Mondolfo, pur riconoscendo l'esistenza di tendenze oggettivistiche nello spirito antico, non meno che nel medievale e nel moderno, documenta l'esistenza parallela di tendenze opposte, che costituiscono un riconoscimento e una comprensione del soggetto umano, sia nella gnoseologia, sia nell'etica, sia nella prima concezione dell'umanità e della sua storia, in cui si afferma lo spirito creatore dell'uomo. Bibliografia degli scritti di Mondolfo di Claudio Bianco. Presentazione di Giovanni Reale.