Questione del soprannaturale nel pensiero agostiniano. Riflessione sull'opera «De natura et gratia» di Agostino d'Ippona (La)

Riferimento: 9791281553415

Editore: Editoriale Romani
Autore: Nastasi Massimiliano
In commercio dal: 14 Marzo 2025
Pagine: 144 p., Libro in brossura
EAN: 9791281553415
12,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

Descrizione

A Parigi nel 1946 viene pubblicata nella collana Théologie della Facoltà di Teologia Scolastica della Compagnia di Gesù a Lyon-Fourvière un'opera del teologo francese Henry-Marie de Lubac, Surnaturel, poco dopo accusata indirettamente di deriva modernista dall'enciclica di Pio XII del 1950, Humani generis. È la ripresa di un lungo dibattito teologico tra natura e grazia che era andato a poco a poco assopendosi. Questo studio, partendo dalla comprensione della controversia pelagiana, e successivamente dalla risposta di Agostino d'Ippona con il suo De natura et gratia, delineerà l'efficacia soteriologica nell'uomo - attraverso la morte e resurrezione di Gesù Cristo -, divenuto nel battesimo «nuova creatura» (2 Cor 5,17) del suo infinito amore misericordioso.