Pedagogie critiche in Europa. Frontiere e modelli

Riferimento: 9788843050376

Editore: Carocci
Autore: Cambi F. (cur.)
Collana: Biblioteca di testi e studi
In commercio dal: 01 Ottobre 2009
Pagine: 189 p., Libro in brossura
EAN: 9788843050376
21,30 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il testo, scritto a più mani, sviluppa le varie tradizioni pedagogiche e i modelli di pedagogia critica che sono stati elaborati in Europa, soprattutto in area francofona (con Lyotard, Nancy, Morin), anglofona (con Fonagy, Kneller ecc.), tedesca (con riferimenti alla scuola di Francoforte e a Heidegger) e spagnola, senza trascurare altre realtà, come quella portoghese, croata e russa, in modo da offrire un panorama articolato del paradigma pedagogico-critico europeo. Sono presenti, ovviamente, anche orientamenti e modelli maturati in Italia: da Bertin a Flores d'Arcais, a Granese ecc. Una parte essenziale del volume è poi dedicata alla teorizzazione - sempre su scala europea - del modello di pedagogia critica, fissandone l'epocalità, la complessità e l'organicità attraverso vari contributi.