Sul metodo del diritto dell'economia

Riferimento: 9788828878025

Editore: Giuffrè
Collana: Diritto dei mercati
In commercio dal: 24 Ottobre 2025
Pagine: 154 p., Libro in brossura
EAN: 9788828878025
21,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Il volume accoglie gli Atti del Convegno Sul metodo del diritto dell'economia, che si è tenuto presso l'Università La Sapienza di Roma il 15 gennaio 2025. Nel diritto dell'economia il metodo, quale percorso che lo studioso segue per condurre una ricerca di carattere scientifico, risulta funzionale ad indagarne l'oggetto precipuo, i.e. la regolazione dell'economia e le regole di funzionamento dei singoli mercati, regole funzionalizzate ad assicurare l'effettività dello stesso mercato. Numerosi sono i profili che incrociano una riflessione sul metodo distintivo del diritto dell'economia quale luogo di un'identità riconoscibile e condivisa, di una matrice comune di valori e conoscenze che fonda l'unità della materia: l'interdisciplinarietà quale snodo di reciproco nutrimento fra saperi; la legalità costituzionale quale ordine di valori fondativo di regole e principi, pur nella consapevolezza della storicità e relatività dei valori; la necessità di costruzione sistematica, in uno con la contestuale visione problematica del sistema analizzato, alla luce della funzione ordinante dell'effettività del mercato; il criterio ordinativo delle fonti, pure dinanzi a fenomeni quali la globalizzazione che tendono a farlo apparire come recessivo, e l'incidenza più che in altri settori del formante sovranazionale ed eurounitario; la funzione ordinatrice dei principi rispetto ad una legislazione ipertrofica oramai instabile e frammentaria, spesso incoerente, che riceve la sua legittimazione (e trova i suoi limiti) nelle crisi economiche e nelle continue emergenze; l'emersione di nuovi principi (il principio di sussidiarietà, il principio di proporzionalità, il principio di precauzione, il principio di ragionevolezza, il principio di responsabilità intergenerazionale) idonei a governare la complessità del nostro tempo e a fornire i criteri di ingaggio per la corretta delineazione delle regole del mercato; la necessità di avere piena conoscenza e consapevolezza della realtà tecnica, spesso molto complessa, alla quale applicare le regole del mercato di riferimento, dovendosi spesso fare ricorso ad altre scienze (matematica finanziaria, statistica, etc.); l'utilizzo dell'analisi economica del diritto e la rilevanza della conformità al criterio di efficienza economica; l'utilizzo della comparazione, anche in un'ottica di competitività tra ordinamenti.