Quale federalismo?

Riferimento: 9788834818510

Editore: Giappichelli
Collana: Analisi e diritto. Serie teorica
In commercio dal: 2011
Pagine: 213 p., Libro in brossura
EAN: 9788834818510
25,00 €
Quantità
Non disponibile

E-Book non acquistabile

Descrizione

Quattro coppie di saggi affrontano ciascuna un aspetto utile alla comprensione del concetto e del fenomeno storico-politico rubricato sotto il nome "federalismo". La prima coppia, di carattere eminentemente teorico, è costituita dai contributi di Massimo Luciani e Valentina Pazé. Luciani propone un'analisi di taglio giuridico e filosofico sul rapporto fra federalismo e democrazia al livello del diritto pubblico "interno". Pazé riflette, con analoghi strumenti teorici ma al livello del diritto internazionale e sovranazionale, sulla controversa idea di "diritto di autodeterminazione dei popoli". La seconda coppia di saggi - di Massimo Cuono e Francesco Pallante ci riporta sul piano della riflessione sul sistema politico e giuridico-istituzionale italiani. Cuono si interroga sulla coniugazione fra istituzioni "federali" e personalizzazione della politica che si esprime nella figura del "governatore" regionale; Pallante propone un'analisi minuziosa delle attuali competenze regionali in materia di diritti sociali. La terza coppia - i saggi di Patrik Vesan e Patricia Mindus - si concetra sul tema delle prospettive di un rafforzamento delle istituzioni dell'Unione Europea in senso federale. Infine, la quarta coppia di interventi - Andrea Greppi e Pedro Salazar - consente di allargare lo sguardo comparativo alla Spagna e al Messico, due realtà e due processi "federali" particolarmente interessanti per valutare rischi e opportunità della transizione federalistica italiana.