Costituzione e scuola democratica fra autonomia e merito

Riferimento: 9791223503195

Editore: Editoriale Scientifica
Autore: Angelini Francesca
Collana: Critica Operativa Studi di Diritto Costituzionale
In commercio dal: 2025
Pagine: 324 p., Libro in brossura
EAN: 9791223503195
26,00 €
Quantità
Disp. in 4/5 gg lavorativi

E-Book non acquistabile

Descrizione

Esiste ancora la scuola come luogo di formazione della cittadinanza democratica? Il volume analizza, in una prospettiva costituzionalistica, l'evoluzione dell'organizzazione scolastica dall'inizio del Novecento ad oggi, tracciando il cammino di lenta affermazione della scuola democratica, per soffermarsi successivamente sulla parabola dell'autonomia scolastica che ha aperto alla scuola-azienda e ai criteri della meritocrazia. Le trasformazioni degli ultimi anni delineano una scuola che torna ad essere classista e orientata alle sole richieste del mercato, trascurando l'importanza dell'educazione alla cittadinanza costituzionale. Un sistema di istruzione così inteso segna la torsione della scuola delineata dalla Costituzione, nella quale il criterio della meritevolezza è uno strumento di realizzazione della giustizia sociale.