Osceno è sacro. Ediz. illustrata (L')

Riferimento: 9788860883681

Editore: Guanda
Autore: Fo Dario, Rame F. (cur.)
Collana: Fuori collana
In commercio dal: 04 Novembre 2010
Pagine: 293 p., Libro in brossura
EAN: 9788860883681
5,00 €
Condizione
Quantità
Ultimi prodotti in magazzino

E-Book non acquistabile

Descrizione

L'osceno, il triviale sono parte del valore lessicale di ogni popolo, ed esiste nella storia un grande libro dello scurrile poetico, mai veramente considerato. I suoi autori hanno nomi a volte ignoti, altre volte noti e celebrati: per esempio Shakespeare e Marlowe, che in scena e nella vita si esprimevano usando parolacce. L'ebreo di Malta di Marlowe inveiva dando della testa di fallo ai suoi persecutori. Il fool del Re Lear shakespeariano usava espressioni come culo e chiappe, con varianti d'appoggio, a ogni occasione. Nel testo originale Amleto fa allusioni chiare al sesso femminile. Al limite dello sconcio le espressioni recitate da Molière nel Medico per forza e nel Don Giovanni. Per non parlare delle oscenità esibite da Ruzzante, dall'Aretino e da Giulio Cesare Croce il fabbro nel suo Bertoldo, Bertoldino e Cacasenno. Ma è sorprendente scoprire come uno dei campioni del turpiloquio fosse Leonardo da Vinci, con una famosa tiritera sul fallo recitata in tutte le sue modulazioni. Riallacciandosi a una tradizione tanto illustre, Dario Fo racconta, da un'angolazione originale, le storie grandiose dei miti greci e romani, dell'Asino d'Oro e delle Mille e una notte, di Dante Alighieri e dei poeti di Provenza, della tradizione napoletana e di quella giullaresca medievale, e molte altre. E mette a fuoco la sacralità dell'osceno e della buffoneria, da cui la sessualità esce giocosa e vitale, la donna rispettata e il male scongiurato. Con 133 disegni dell'autore.